Eredità in Spagna: Aspetti Legali e Particolarità nelle Canarie

Gestire un’eredità in Spagna può risultare complesso se non si conoscono bene i procedimenti legali, i diritti degli eredi legittimari o le differenze tra le comunità autonome, come le Canarie, che presentano alcune normative specifiche. Comprendere la legittima, la figura del testamento e come si distribuisce l’eredità è essenziale per evitare conflitti e garantire una ripartizione equa del patrimonio.

Che cos’è un’eredità e quali leggi la regolano in Spagna?

Un’eredità è l’insieme dei beni, diritti e obblighi che una persona trasmette dopo la sua morte. In Spagna è regolata principalmente dal Codice Civile, anche se alcune comunità autonome, come Navarra, Paesi Baschi, Galizia o Canarie, possono avere norme particolari in certi aspetti.

Eredi legittimari e legittima: ciò che non si può ignorare

Il sistema successorio spagnolo si basa sul principio degli eredi legittimari, ovvero persone che per legge hanno diritto a ricevere una parte minima del patrimonio, indipendentemente dalla volontà del testatore.

Chi sono gli eredi legittimari?

Secondo il Codice Civile, gli eredi legittimari sono:

  • I figli e i discendenti (nipoti, pronipoti…).
  • In assenza di questi, i genitori e ascendenti.
  • Il coniuge superstite, che ha diritto all’usufrutto di una parte dei beni.

Che cos’è la legittima?

La legittima è la parte dell’eredità che la legge riserva obbligatoriamente agli eredi legittimari. Questa quota non può essere liberamente disposta dal testatore.

Ad esempio, se ci sono figli, la legittima rappresenta due terzi del patrimonio:

  • Un terzo di legittima stretta da suddividere obbligatoriamente in parti uguali tra i figli.
  • Un terzo di miglioramento, che può essere attribuito a uno o più figli.
  • Un terzo di libera disposizione, assegnabile a chiunque si desideri (anche al di fuori della famiglia).

Cosa succede se non esiste un testamento?

Quando una persona muore senza aver redatto un testamento, si apre un procedimento chiamato successione intestata. In questo caso, la legge stabilisce chi sono gli eredi, nel seguente ordine:

  • Figli e discendenti.
  • Genitori e ascendenti.
  • Coniuge superstite.
  • Fratelli, nipoti e altri parenti collaterali.
  • Lo Stato, se non esistono eredi noti.

L’assenza di testamento può complicare il processo di ripartizione, per cui è consigliabile redigerne uno debitamente registrato dal notaio.

Imagen de herencias en España. Abogada Lara La Fontana

Eredità nelle Canarie: ci sono differenze rispetto al resto della Spagna?

Sì. Sebbene le Canarie applichino il Codice Civile spagnolo, esistono alcune particolarità importanti:

Diritto civile sussidiario

Le Canarie non possiedono un diritto civile proprio, come invece accade in altre comunità con legislazione forale. Tuttavia, usi e consuetudini in ambito successorio possono avere valore giuridico se debitamente comprovati.

Imposta sulle successioni

Una delle differenze più rilevanti riguarda la fiscalità. L’Imposta sulle Successioni e Donazioni nelle Canarie prevede importanti agevolazioni per i familiari diretti (Gruppi I e II), rendendola meno gravosa rispetto ad altre regioni della Spagna.

Abitazione principale e successione

Nelle Canarie è frequente che il bene principale da ereditare sia un’abitazione. In questi casi si applicano benefici fiscali specifici se l’erede è il coniuge, un discendente o un ascendente e mantiene la proprietà per un certo numero di anni.

Procedure legali per accettare un’eredità

Accettare un’eredità implica il rispetto di vari passaggi legali, da seguire con attenzione:

  • Ottenimento del certificato di morte.
  • Certificato delle ultime volontà.
  • Copia autorizzata del testamento, se esiste.
  • Inventario dei beni e dei debiti.
  • Quaderno particellare: documento che specifica la ripartizione.
  • Liquidazione delle imposte (successioni, plusvalenze…).
  • Iscrizione al Registro della Proprietà in caso di beni immobili.

Cosa fare in caso di conflitti successori?

Non è raro che sorgano disaccordi tra gli eredi, soprattutto quando il testamento non è chiaro o esistono interpretazioni diverse sulla legittima. In tali situazioni può aprirsi un procedimento giudiziario di divisione ereditaria.

È inoltre frequente che un erede voglia rinunciare all’eredità in presenza di debiti, situazione che richiede una rinuncia espressa davanti al notaio.

Comprendere il processo successorio in Spagna e le sue particolarità nelle Canarie permette di anticipare eventuali complicazioni legali. Aspetti come gli eredi legittimari, la legittima o la necessità di redigere un buon testamento sono fondamentali per garantire una distribuzione giusta e conforme alla legge del patrimonio.

Disporre di informazioni chiare e aggiornate è il primo passo per affrontare con serenità questo tipo di procedimenti, sia per chi eredita che per chi desidera lasciare il proprio lascito in ordine.