normativa disabilità

Nuova normativa sulle persone con disabilità in Spagna

Negli ultimi anni, la Spagna ha compiuto un passo importante nella tutela dei diritti delle persone con disabilità. La Legge 8/2021, del 2 giugno, ha introdotto una riforma profonda del sistema legale, eliminando l’istituto della tutela come figura tradizionale e sostituendola con misure di sostegno più flessibili e adattate a ciascuna persona.

L’obiettivo principale della nuova normativa sulle persone con disabilità in Spagna è garantire che queste possano esercitare pienamente la propria capacità giuridica, in condizioni di uguaglianza con il resto dei cittadini, rispettandone sempre la volontà e le preferenze.

Dalla tutela alla curatela: un cambio di paradigma

Prima della riforma, la tutela era una misura frequente per coloro considerati incapaci di gestire la propria vita e il proprio patrimonio. Tuttavia, questo sistema limitava fortemente la loro autonomia.

Con la nuova normativa:

  • La tutela scompare per le persone maggiorenni con disabilità.
  • Si introduce la curatela, una figura flessibile che offre sostegno nelle decisioni, rispettando l’autonomia della persona.
  • La curatela può essere di due tipi:
    • Assistenziale, quando la persona necessita di aiuto per determinati atti giuridici.
    • Rappresentativa, nei casi in cui la persona non sia in grado di prendere decisioni autonomamente, sempre sotto supervisione giudiziaria.

Misure di sostegno: rispetto della volontà della persona

La riforma stabilisce che il giudice debba analizzare ogni caso in maniera individualizzata e stabilire misure di sostegno personalizzate. Tra queste:

  • Curatela nelle sue diverse modalità.
  • Difensore giudiziario, nominato in casi specifici per proteggere gli interessi della persona con disabilità.
  • Amministratore di fatto, che riconosce legalmente chi, senza nomina giudiziaria, già prestava cura e sostegno.

Il principio cardine è chiaro: non sostituire la volontà della persona con disabilità, ma rafforzarla e facilitarla.

normativa disabilità

Implicazioni pratiche per le famiglie

Molte famiglie si chiedono cosa accada alle misure già in vigore prima della riforma. La legge prevede un processo di revisione giudiziaria per adeguarle alla nuova normativa.

Punti chiave:

  • Le tutele esistenti diventano curatele.
  • I giudici rivedranno i fascicoli d’ufficio o su richiesta delle parti, per adattarli alla nuova legge.
  • Le famiglie devono partecipare attivamente a questo processo per garantire che il sistema di sostegno risponda realmente alle esigenze della persona con disabilità.

Differenze chiave con la legislazione precedente

  • Prima: prevaleva la sostituzione della volontà (tutela, potestà genitoriale prorogata).
  • Ora: prevale il rispetto dell’autonomia e della dignità della persona.

La riforma allinea il diritto spagnolo alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che esige il pieno riconoscimento della capacità giuridica.

La nuova normativa sulle persone con disabilità in Spagna rappresenta un passo fondamentale verso una società più inclusiva. Il passaggio dalla tutela alla curatela e l’accento posto sulle misure di sostegno personalizzate costituiscono un cambiamento culturale e giuridico profondo.

Per famiglie e professionisti è essenziale comprendere queste novità e cercare consulenza specializzata in diritto civile e della disabilità. Solo così si garantisce che ogni persona riceva la protezione e il sostegno di cui ha bisogno, senza rinunciare alla propria dignità e autonomia.