Prevaricazione in Spagna: definizione, tipologie, pene e peculiarità
La prevaricazione è uno dei reati più gravi legati al funzionamento dell’amministrazione e all’esercizio del potere pubblico. In Spagna è regolata dall’articolo 404 del Codice Penale, e la sua conoscenza è essenziale sia per i funzionari pubblici sia per i privati che interagiscono con l’Amministrazione. Nelle Canarie non esiste una normativa autonoma specifica per questo reato, ma la sua applicazione dipende dagli organi giudiziari dell’arcipelago.
Nel corso di questo articolo analizzeremo che cos’è la prevaricazione, i suoi requisiti, le tipologie, le sanzioni, le fasi procedurali, alcuni esempi giurisprudenziali e raccomandazioni pratiche.
Che cos’è la prevaricazione e quale normativa la disciplina
La prevaricazione consiste nel fatto che un pubblico ufficiale o un’autorità emetta una decisione arbitraria, ingiusta o contraria al diritto, con piena consapevolezza della sua ingiustizia. Non è sufficiente un errore o una decisione discutibile: è necessario un dolo chiaro e diretto.
L’articolo 404 del Codice Penale punisce l’autorità o il funzionario che, “sapendo della sua ingiustizia, emette una decisione arbitraria in un affare amministrativo”, con la pena di interdizione speciale da 9 a 15 anni.
Questo reato è incluso nel Titolo XIX del Codice Penale (Reati contro l’Amministrazione Pubblica).
La riforma introdotta dalla Legge Organica 1/2015 ha modificato la redazione dell’articolo 404, rafforzando l’elemento soggettivo del reato (la consapevolezza dell’ingiustizia).
Elementi essenziali del reato
Perché si possa imputare una prevaricazione devono sussistere i seguenti elementi:
- Soggetto attivo: un’autorità o un funzionario pubblico nell’esercizio delle proprie funzioni.
- Decisione amministrativa arbitraria e ingiusta: deve trattarsi di un atto di contenuto decisorio che violi il diritto in modo evidente. Secondo la giurisprudenza, l’ingiustizia deve essere manifesta, flagrante e palese.
- Consapevolezza dell’autore: l’agire “sapendo della sua ingiustizia” implica dolo diretto; non è ammesso dolo eventuale in questo tipo di reato.
- Riferimento a un affare amministrativo: ossia decisioni che incidono sui diritti dei cittadini o sull’interesse pubblico.

Tipologie di prevaricazione e reati affini
Sebbene l’articolo 404 costituisca il tipo generale, esistono altre modalità e reati correlati:
- Prevaricazione giudiziaria: quando un giudice o magistrato emette una sentenza o una decisione manifestamente ingiusta.
- Prevaricazione nelle nomine (art. 405 CP): quando un funzionario propone o nomina qualcuno privo dei requisiti legali, consapevole dell’illegalità.
- Prevaricazione per omissione: quando il funzionario omette deliberatamente di promuovere atti amministrativi dovuti, violando i propri obblighi.
- Reati connessi: come falsità documentale, malversazione o traffico d’influenze, che spesso si accompagnano alla prevaricazione.
Pene e conseguenze della prevaricazione
Quando la condanna è definitiva, le sanzioni possono essere severe:
- Pena di interdizione speciale da 9 a 15 anni per impiego o incarico pubblico e per il diritto di voto passivo.
- Nei casi di prevaricazione giudiziaria, possono essere previste pene detentive e altre sanzioni gravi.
- Perdita delle funzioni pubbliche: il funzionario non potrà esercitare cariche né partecipare a elezioni per la durata della pena.
- In alcuni casi, può derivare anche responsabilità civile nei confronti dei soggetti danneggiati.
Procedimento penale: come si indaga sulla prevaricazione
Il processo penale per prevaricazione segue le regole generali del diritto penale, con alcune peculiarità:
- Indagine o istruttoria: può essere avviata a seguito di denuncia, querela o d’ufficio.
- Prove e atti istruttori: revisione di fascicoli amministrativi, perizie tecniche, audizioni di testimoni, ecc.
- Udienza dibattimentale: se il giudice ritiene che vi siano indizi sufficienti, il caso viene rinviato a giudizio.
- Sentenza e impugnazioni: le parti possono ricorrere ai gradi superiori di giurisdizione.
Il reato di prevaricazione amministrativa prescrive in 10 anni, secondo la normativa penale vigente.
La prevaricazione nelle Canarie: particolarità da conoscere
Sebbene la disciplina penale sia statale, la sua applicazione nelle Canarie presenta alcune caratteristiche specifiche:
- Gli organi giudiziari insulari (tribunali d’istruzione, tribunali penali, Audiencias Provinciales) trattano i casi quando l’atto arbitrario è avvenuto nelle isole.
- L’attività amministrativa nelle Canarie è strettamente legata a urbanistica, turismo e pianificazione territoriale. In questi ambiti, le decisioni amministrative possono presentare maggior rischio di prevaricazione (ad esempio, concessione di licenze fuori norma o usi turistici illegali).
- La giurisprudenza locale dei tribunali canari serve da riferimento per stabilire quando una decisione può considerarsi arbitraria o ingiusta nel contesto insulare.
Casi ed esempi illustrativi
- Un funzionario che concede una licenza edilizia contraria alle norme urbanistiche chiaramente applicabili (ad esempio, in zona non edificabile) può incorrere in prevaricazione.
- Un giudice che, consapevole dell’illegalità di una prova, la ammette deliberatamente e pronuncia una sentenza ingiusta.
- Una prevaricazione amministrativa nella contrattazione pubblica: quando un contratto viene assegnato violando i criteri legali, favorendo un’impresa senza giustificazione.
Raccomandazioni in caso di sospetta prevaricazione
Se un cittadino ritiene che un’autorità o un funzionario abbia emesso una decisione manifestamente ingiusta, può:
- Presentare denuncia o querela al Pubblico Ministero o al giudice competente.
- Richiedere copia del fascicolo amministrativo per esaminare la procedura.
- Rivolgersi a un avvocato penalista per valutare la fattibilità dell’azione.
- In ambito civile o amministrativo, impugnare la decisione prima di adire la via penale.
La prevaricazione rappresenta una grave violazione del principio di legalità e dell’obbligo pubblico di agire secondo il diritto. In Spagna è prevista dall’articolo 404 del Codice Penale, e la sua sanzione colpisce soprattutto le autorità e i funzionari che adottano decisioni ingiuste in modo consapevole.
Nelle Canarie, pur non esistendo una normativa autonoma in materia, il contesto amministrativo e territoriale può aumentare il rischio di tali comportamenti. Per tutelarsi è fondamentale conoscere gli elementi del reato, i meccanismi di denuncia e affidarsi a un consulente legale specializzato in presenza di indizi di abuso amministrativo.

